Teoria1 - Lezione Energia - Che cos'è l'energia

16.09.2017

Libro di testo TECNOLOGIA pagina 252253-254-255

Che cos'è l'energia? Sotto quali forme si manifesta? Da quali fonti si può ricavare?

Occorre energia ogni volta che si compie un lavoro. Ad esempio, una macchina si muove grazie all'energia fornita dal carburante; le pale di un mulino girano grazie all'energia dell'acqua.

Gli scienziati definiscono l'energia come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere un lavoro. Anche la parola lavoro in fisica ha un significato ben preciso, legato allo spostamento di un corpo ed alla forza necessaria a provocarlo.Si compie unlavoro se una forza provoca uno spostamento.
L'energia si manifesta in diverse forme, vediamole.

  • Energia termica. E' il calore si può ottenere da una combustione, o per attrito tra due corpi
  • Energia chimica. E' immagazzinata all'interno delle molecole di certe sostanze, ad esempio i carburanti. Si libera attraverso una reazione chimica (combustione), sotto forma di luce e calore
  • Energia nucleare. Deriva da profonde modifiche della struttura stessa della materia. Viene prodotta attraverso l'utilizzo di particolari atomi (Uranio, Idrogeno.)
  • Energia elettrica. In natura si manifesta nei fulmini, ma noi non siamo in grado di sfruttarla. Viene prodotta a partire da altre forme di energia, attraverso macchine dette generatori. La materia è costituita da atomi, che sono costituiti da un nucleo centrale, carico positivamente, attorno a cui ruotano degli elettroni, che hanno carica negativa. In certi materiali, detti conduttori, gli elettroni riescono a muoversi da un atomo all'altro: il movimento degli elettroni genera l'elettricità.
  • Energia radiante. Un esempio è quella proveniente dalle radiazioni solari, le cui manifestazioni sono la luce ed il calore.può essere sfruttata per produrre energia termica, ad esempio per il riscaldamento domestico attraverso pannelli solari termici, oppure energia elettrica, attraverso pannelli fotovoltaici.
  • Energia meccanica. Si suddivide in:
    - energia potenziale o di posizione: è posseduta dai corpi che si trovano ad una certa altezza da terra. Tali corpi sono in grado di fornire un lavoro grazie alla propria posizione.
    - energia cinetica: che possiedono i corpi in movimento.
    Uno skater, quando si trova fermo in cima alla rampa possiede energia potenziale, che si trasforma in cinetica durante la discesa.

Principio di conservazione dell'energia. L'energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma da una forma all'altra. Nelle trasformazioni, parte dell'energia viene persa sotto forma di CALORE, che non si può più utilizzare
Ma quali sono le fonti di energia? Da dove si ricava? Possono essere classificate in:

  • Rinnovabili. Sono risorse naturali che si rigenerano almeno alla velocità con cui vengono consumate.Il loro utilizzo non ne pregiudica l'uso anche da parte delle generazioni future
    Alcuni esempi: Energia idrica, solare, eolica, geotermica, dalle biomasse.
  • Non rinnovabili. Vengono consumate a velocità maggiore di quella necessaria alla loro rigenerazione.
    Alcuni esempi: i combustibili fossili (carbone, gas naturale, petrolio) e l'Uranio delle centrali nucleari.

Perché l' energia elettrica è così importante? Che vantaggi ha?

  • E' facilmente trasportabile e distribuibile
  • Può essere ritrasformata facilmente (es: in energia meccanica o termica)
  • Non produce polveri o emissioni nel luogo di consumo
  • E' comoda da usare (basta premere un interruttore

Lo svantaggio è che è difficile da immagazzinare.

L'energia elettrica prodotta nelle centrali elettriche.

Vedi anche:
Energia e macchine (creare linkkkk???

LINK DEL VIDEO SULL'ENERGIA 

Questo argomento è molto importante per cui lo tratteremo in almeno 2 lezioni supportati dal video sottostante e dal libro di testo

© 2017 PROF CAMPAGNUOLO I.C. Valdagno1 Via Pasubio 171 - Novale - 36078 Valdagno (VI)
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia