Tav.1 LA SQUADRATURA DEL FOGLIO
Nel disegno geometrico un passaggio molto importante è quello della squadratura del foglio.
(libro Disegno pg 37)

Consiste in pratica nel disegnare una serie di segni seguendo una procedura ben precisa, che permette di delimitare l'area del foglio dove andare a fare il disegno e di ottenere i segmenti di riferimento perfettamente ortogonali che mi serviranno per posizionare le mie squadre.
Seguite questa guida dove si spiegherà nel dettaglio come si squadra un foglio da disegno. Ricordate che dovete cercare di essere più precisi possibile.Per il disegno geometrico la precisione nelle misure, la scelta delle linee, la "pulizia" del tratto sono elementi indispensabili quindi per prima cosa è opportuno che ti eserciti nell'uso degli strumenti che devi utilizzare per poter squadrare un foglio in modo molto preciso. Saper usare correttamente il compasso è uno degli obiettivi principali che ti proporrai di raggiungere.
Assicurati di avere a portata di mano:
1 compasso
1 riga
2 squadre
1 foglio da disegno del formato 24 x 33 cm
1 gomma per cancellare bianca
1 matita H e HB
scotch di carta
Prima di iniziare, ti consiglio di fermare il foglio sul tavolo nei 4 angoli con dello scotch rigorosamente di carta (non strappa il tuo foglio quando lo toglierai), questo ti faciliterà il lavoro, in quanto eviterà spiacevoli movimenti del foglio durante il lavoro. Per iniziare la squadratura ti servirà una riga abbastanza lunga a seconda del formato che ti presti a squadrare.
1. Traccia ora le due diagonali del foglio, avendo cura di tracciare le linee con mano leggera, poiché alla fine del lavoro dovranno essere cancellate.
2. Apertura del compasso a 90 mm (9 cm), puntalo nel punto O, incontro delle diagonali che hai appena tracciato, cioè al centro del foglio. Ricorda che dovrai cancellare anche il cerchio, quindi abbi cura di avere una mano leggera anche nell'usare il compasso.


3. Tracciare i quattro archetti che intersecano le diagonali nei punti A, B, C e D. (le lettere che indicano i punti di intersezioni sono scritte nelle immagini sotto allegate solo per facilitare la descrizione del procedimento ma non vanno riportate nel foglio da disegno)



La squadratura è finita e, se corretta, dovrebbe apparire come nell'immagine qui sopra
